mercoledì 25 settembre 2013

Due eventi e una notizia.

Due eventi importanti non hanno avuto il rilievo che io credo che avrebbero meritato.
Per questo ne parlo prima di darvi un'importante notizia.

Il primo era di carattere sovra-locale ovvero il convegno su A cinquant'anni della proposta di riforma Sullo. Politiche del territorio e regimi di pianificazione, tenutosi
il 19-20 settembre 2013.
L'unico momento di riflessione in Italia su una vicenda che ha cambiato la storia delle trasformazioni urbane e territoriali in Italia che ha visto la presenza di studiosi di grande livello.

L'altro si è svolto ieri 24 Ottobre: un incontro di lavoro sulle biblioteche, con Antonella Agnoli  nella nuova Plaça de la Juharia al Complesso di Santa Chiara, cui hanno partecipato decine di persone in uno splendido clima di confronto pacato e profondo (ringrazio il sindaco e l'amministrazione comunale per il sostegno e la presenza).

La notizia è quella di un altro ottimo risultato dei nostri studenti, dottorandi e collaboratori.
Di dieci finalisti al  prestigioso premio del Consiglio degli Urbanisti Europei che in questa occasione ha preso il nome di Cascais Urban Award 2013 alla X Biennale delle Città e degli Urbanisti Europei, due erano di gruppi che fanno riferimento ad AAA.
Il primo è un lavoro di un laureato in urbanistica al nostro corso di laurea magistrale internazionale  in Pianificazione e politiche per la città, l'ambiente e il paesaggio, Stefano Dettori, che ha presentato un lavoro dal titolo: Strategic Plan and Evaluation; a proposal for the Cascais Marina.
Il secondo è stato presentato dal gruppo TaMaLaCà ed era sulle esperienze che da molti anni hanno inventato e costruito a Sassari:  Reconquer public space by playing. The experience of Fronte di Liberazione dei Pizzinni Pizzoni.
Già questo era un grande risultato.
Ma abbiamo ottenuto di più: le ragazze di TaMaLaCà: Francesca Arras, laureanda in architettura di AAA, Elisa Ghisu laureata in storia moderna e Roma e collaboratrice di AAA, Paola Idini laureata in architettura di AAA e dottoranda da noi, Valentina Talu, laureata in ingegnaria a Cagliari, dottore di ricerca e assegnista ad AAA, hanno vinto il primo premio (qui trovate il link al comunicato dell'INU che ne dà l'annuncio), un risultato importante che si aggiunge ai molti altri che le ragazze  hanno ottenuto in Italia e in Europa.  
Posso dire che per moltissime ragioni sono felice e orgoglioso di questi risultati e ringraziare Stefano, Francesca, Elisa, Paola e Valentina.
Se questo succede ne è valsa la pena, ne vale la pena.